Gli esercizi per la cervicale dorsale

Esercizi per la cervicale come e quando eseguirli

Eseguire ogni esercizio da una a cinque volte consecutive, almeno una volta al giorno.

Aumentare in modo graduale la frequenza di ogni esercizio fino ad arrivare a 10 volte consecutive, anche 2 sessioni al giorno.

Nell’eseguire ciascuno esercizio, ricordarsi che i movimenti dovranno essere lenti  e uniformi.

Prevenire il dolore alla cervicale

È consigliabile fare gli esercizi nei momenti più tranquilli della giornata, quando è più facile conconcentrarsi ed essere rilassati. Chi vuole può ascoltare musica rilassante durante gli esercizi.

Se l’esecuzione dell’esercizio dovesse provocare dolore da stiramento, formicolii o intorpidimento, sospendere immediatamente e consultare il medico di fiducia.

Stiramento dei muscoli

1 Stiramento dei muscoli

Da seduti, appoggiare le mani sulle ginocchia ed eseguire una lenta flessione di testa e collo al fine di mettere in tensione e stirare i muscoli del dorso.

Mobilizzazione della colonna

2 Mobilizzazione della colonna

Appoggiare le mani e le ginocchia sul pavimento, dopodichè inarcare la colonna dorsale. A ogni movimento espirare l’aria svuotando il più possibile i polmoni.

Rotazione del dorso

3 Rotazione del dorso

Da seduti, porre le mani dietro la nuca e ruotare a destra e a sinistra la colonna dorsale.

Estensione del dorso

4 Estensione del dorso

Imbottire con un cuscinetto o con un asciugamani piegato lo schienale di una sedia ed eseguire estensioni del dorso usando il cuscinetto come punto d’appoggio per i movimenti.

Un rimedio giusto
al momento giusto >